Campionato Mondiale della Pizza 2024 9-10-11 Aprile 2024

News


Palaverdi di Parma
Polo Fieristico di Parma,
via delle Esposizioni 393/a

Contatti:
Telefono: + 39 0421 83148
18 marzo 2019

Campionato Mondiale della Pizza 2019: la tradizione, la crescita e la sfida
I pizzaioli di tutto il mondo si ritrovano a Parma:
le loro storie e come la pizza ha conquistato il mondo
Il 28esimo Campionato Mondiale della Pizza (Parma 9, 10, 11 aprile) ospiterà più di 770 pizzaioli e chef provenienti da 42 paesi, un successo internazionale per un piatto dalle origini umili, ma che ha saputo – e che continua tutt’ora – a conquistare i palati di tutte le latitudini. Se il paese di riferimento per la pizza rimane certamente l’Italia, oltre oceano la pizza è molto seguita ed apprezzata con grandi professionisti impegnati nella formazione dei futuri pizzaioli.

Javier Gustavo Labake, Presidente dell’Associazione Chef, Pizzaioli e Empanaderos dell’Argentina, da diversi anni partecipa al Campionato Mondiale della Pizza e rappresenta una nazione dove la pizza ha una storia relativemente breve, che coincide con l’arrivo dagli emigranti italiani a Buenos Aires poco più di un secolo fa – “Per un pizzaiolo argentino partecipare al Campionato Mondiale della Pizza è sia il raggiungimento di un obbiettivo che la possibilità di rappresentare la pizza argentina in Italia e nel mondo. Questa manifestazione ci da l’opportunità di conoscere la patria della pizza e di capire ancora meglio i metodi di lavoro che i nostri pizzeros hanno eredidato dai loro avi italiani”.

Leo Spizzirri, da Chicago, co fondatore della North American Pizza and Culinary Academy e membro della giuria ai forni al Campionato Mondiale della Pizza: “Il Campionato Mondiale della Pizza è un momento di incontro e confronto tra pizzaioli di tutto il mondo. E’ una grande opportunità per conoscere e apprezzare il lavoro di tantissimi professionisti della pizza”.
I pizzaioli d’oltreoceano sono ampiamente rappresentati al Campionato Mondiale della Pizza ma al di qua dell’Atlantico, Francia e Germania sono le nazioni – oltre all’Italia – con il maggior numero di partecipanti: 40 pizzaioli francesi e 27 pizzaioli tedeschi.

Nicola Diana viene da Bad Schwartau, nord della Germania, è figlio di immigrati italiani e gestisce il ristorante – pizzeria “Da Diana”, locale che è diventato il punto di riferimento per i pizza lovers teutonici “Il Campionato Mondiale della Pizza mi ha dato e continua a darmi tanto. Ho trovato nuovi stimoli, idee e ispirazioni per il mio lavoro e per il mio locale. I tedeschi poi vanno pazzi per la pizza e sempre di più apprezzano l’alta qualità, soprattutto se parliamo di cuicina italiana”.

Ciro Panella è di Ronq, piccola città vicino a Lille, in Francia, ed è titolare del “Fornello”, locale dove si può assaggiare ottima cucina Italiana. Ciro Panella, è giudice al Campionato Mondiale della Pizza e spiega qual è il valore aggiunto dell’evento, soprattutto per i pizzaioli francesi “Per i nostri connazionali il Campionato Mondiale della Pizza è certamente un momento di crescita e di incontro, ma è anche una sfida. I francesi ammirano la cucina italiana, e questo di sicuro conferisce ulteriore pepe alle competizioni!”.
Leggi tutte le news
Leggi tutte le news

Ultime news
Leggi tutte le news

Premiati i migliori pizzaioli del mondo 2023: le classifiche ufficiali del 30° Campionato Mondiale della Pizza
Si è conclusa la XXX edizione del Campionato Mondiale della Pizza - tre giorni di gara dal 18 al 20 aprile 2023 che hanno celebrato il piatto simbolo del nostro Paese grazie a più di 1000 gare...
Leggi tutto

Dal 18 al 20 aprile torna a Parma il Campionato Mondiale della Pizza
Dal 18 al 20 aprile 2023, a Parma, torna l’appuntamento con il Campionato Mondiale della Pizza. Il prossimo anno, la più importante manifestazione dedicata ai professionisti della pizza festeggia...
Leggi tutto

30 anni di Campionato Mondiale della Pizza  
Si terrà a Parma, dal 18 al 20 aprile 2023, la 30° edizione della competizione più amata dai pizzaioli di tutto il mondo, il Campionato Mondiale della Pizza. Tre giorni di competizioni, cooking...
Leggi tutto